CALABRIA

POETI DELIESI : Antonino FRISINA (Biju)




Il poeta deliese Antonino Frisina detto Biju
      

Nacque  a Delianuova (Paracorio) il 16 gennaio 1832 da Giovanni e  Domenica De MarteEra il nono di dieci figli. Il padre, appartenente al ramo della famiglia ITALIANO, detti i " GESUNARI", era uno dei massari/proprietari terrieri benestanti del paese. Fu inviato dai genitori a studiare presso il Seminario Vescovile di Oppido  Mamertina che, a quel tempo, manteneva una tradizione d'insegnamento e d'eccellenza accademica di primo ordine .Ordinato  sacerdote  nel  1858  rientrò  a  Paracorio  dove  svolse  le funzioni sacerdotali  e, successivamente, fu  assunto   come  maestro   elementare  comunale  insegnando per 40 anni. Evidentemente  Frisina, pur avendo  fatto  studi  filosofici  e teologici, aveva una forte inclinazione verso la scuola e la pedagogia. Le poesie che rimangono di Lui sono 45 in vernacolo e 16 in italiano. Morì il 21 novembre 1917.        



                                        DIALETTO E POESIE IN FRISINA    

Scrivere versi in dialetto non è un'arte tanto facile perchè un poeta come lui, la cui formazione intellettuale è stata nutrita di classici e la cui "forma mentis" alle prese con la musa trova uno strumento più docile nelle forme poetiche italiane, potrebbero soccombere alla tentazione di vestire con termini dialettali i concetti che, nella sua mente, si formano in italiano. Il rischio - come si suol dire - di " voltare il fieno" traducendo l'italiano in dialetto, potrebbe avverarsi per chi conosce il dialetto solo come parole, non come locuzioni e proverbiabilizzazioni.
La conoscenza e l'uso del dialetto è un'arte linguistica ricca solo quando le espressioni idiomatiche e le locuzioni dialettali, il metaforismo coniato per le descrizioni, i proverbi e tutti gli artifici retorici creatisi  con l'andare dei secoli per presentare atteggiamenti umani, tipi di idee, descrizioni e stati piscologici, sono ben conosciuti e sono uno strumento linguistico assimilato sin dalla fanciullezza, conservato senza adulterazioni e usato spontaneamente nell'espressione del pensiero.
Quando la varietà delle situazioni, a cui il poeta si applica, trova l'espressione dialettale tipica che la descrive, allora il verso dialettale ha forza e valore.
Qui appunto sta il merito di Biju, nel captare lo spirito delle usanze locali, la comicità delle situazioni e dei comportamenti e la visione reale delle cose e fissarle nelle appropriate espressioni dialettali, in uso sulle labbra del popolo, applicandovi la locuzione adatta, in tutta la sua purità, rude o melliflua, triste o satirica.
Nelle sue poesie spiccano modi vivere del nostro passato, parole, modi plastici d'esprimersi, verbi e detti che rivelano una grande ricchezza linguistica e folkloristica del popolo deliese e ci craeno un profondo rammarico per averle perdute.
L'evoluzione sociale, che influì, considerevolmente sulla nostra società paesana, distruggendone il carattere georgico, semplice, ricco di fede, affascinato dalla bellezza dell'amicizia, dotato d'una lingua e di un folklore di sua creazione, trasformò questa società e la sua cultura - intesa come modo di vivere e d'esprimersi - in una società quasi spersonalizzata che ha abbandonato il suo e vive di plagio.
Chi legge le poesie del Frisina s'accorge che il dialetto attuale sta diventando scialbo e piatto nelle sue espressioni e va anche esso cadendo in rovina sotto il rullo inesorabile della modernità.
C'è però chi ne ha perpetuato la memoria per quanti ancora apprezzano le belle cose della nostra storia locale, e questi è lui, il poeta dialettale nostro, che resterà nella storia del paese con un soprannome dialettale : BIJU.
Le poesie che abbiamo di lui sono solo quarantacinque in dialetto e sedici in italiano. Che queste siano tutte poesie da lui composte, nessuno può assicurarlo, perchè - come dice lui stesso - nel poemetto  SENZA POIJSIA  :

"Sunnu trent'anni,menza vita d'omu
chi Bdhu faci lu Maestru cumunali;
scriviu di poijsi cchiù di nu tomu,
pè rallegrari l'esami finali.
E ndavi tanti di li storiji e tanti
chi pot'arricchiri l'orbi tutti quanti".

Viene il dubbio se questa sia un'esagerazione poetica sull'abbondanza dei suoi versi oppure l'iperbole contenga una verità. Può ben darsi che abbia scritto più di quanto ci sia rimasto e che l'abbia cestinato lui stesso, oppure, chi ha avuto in mano le sue cose, dopo la sua morte, non si sia curato di preservarle. Nè ciò perchè in uno dei suoi sonetti a Vincenzo Zillini ce lo fa pensare:

no nfazzu cchiù sonetti, pe lu mundu!
mancu se strilli, ti disperi e ciangi
e li fatti li starzzu e minu nfundu.

Quanti ne avrà stracciati? D'alcune composizioni sono rimasti solo i titoli. Queste sono: VATTIJU - AD UNA TURCA (ZEFIRINA) - PEPPI MANGRAVITA - L'ONOREVOLE BRUNO LARIZZA - LI MARTIRI DI LU SEI GIUGNU - SCIALATA A CARMELIA - A CARLO POZZI.

Peccato che siano andate perdute, assieme forse a molte altre! C'è purtroppo da lamentare che a Delianuova una specie di furia iconoclastica ha spazzato via tanti cimeli del passato che pure erano parte della sua storia.
Le poesie dialettali del Frisina, a differenza di quelle in italiano, non trattano temi profondi, filosofici, religiosi, politici o patriottici, ma si concentrano su caratteri, situazioni e avvenimenti di paese o della vita in gene. In queste poesie egli non esce dallo scenario che lo circonda e cioè: tipi locali, episodi di paese, banchettate, biricchinate di fanciulli, rapporti con le autorità scolastiche e comunali, ordinanze municipali e la sua vita nelle sue asprezze e nelle sue gioie. Questo è il materiale su cui aleggia la sua musa e si diverte il suo estro poetico, facendo commenti e satire, con un linguaggio dialettale impareggiato, e insinuando conclusioni che, anche nel loro banale, contengono un forte versimo derisivo.
Questo commento ha diviso le sue poesie in cinque gruppi, che non discordano tanto dalla divisione usata dal prof. Mimì Carbone nella sua accurata raccolta. Qui sono divise in:
- autobiografiche
- pastorali
- querimonie civiche e scolastiche
- conviviali
- sonetti e temi vari.
Raggruppandole così si può inserire ognuna in una categoria. Solo una, L'AMMALATA, esce da queste categorie e ha carattere sociale perchè descrive lo squallore di cui circondata una povera morente. I pochi versi sono di un realismo degno del Verga. Di essa sembra però che non ci siano pervenuti tutti i versi, benchè il quadro sia completo. Così egli vede e descrive:


L'ammalata

Di ccà a setti strangalati
ntra na casa scura,scura,
cu li mura mpumicati,
cu jhaccazzi ntra li mura,
supra pagghia mpantanata 
c'è na povera malata.

E la nigra sua cammisa
nci stavi a manca e a destra,
e supra d'idha teni stisa
na salarda di jinestra.
Du sò lettu chisti su
li sò rrobbi e nenti cchiù.

Ntra dha facci di cucchiara
sulu l'occhi ndavi vivi;
chist'è signu ca dha mara
voli ancora pemmu vivi.
Voli! ma non avi nenti
pemmu menti tra li denti.
................................
E nci trema sempri uguali
lu sdentatu barvalazzi.


...il quadro presentato mostra in pochi versi, con una vivacità impressionante, la miseria in tutta la sua realtà. Il termine "strangulati" che vuol dire "salti" è caduto in disuso ,come pure è scomparsa " la salandra di jinestra" che era una coperta fatta con il telaio a mano, in paese, usando la fibra di ginestra prodotta e preparata per la tessitura, con un processo speciale, dalla gente del luogo.


(tratto da " LE POESIE DI don ANTONINO FRISINA (alias BIJU) " di don Antonino M. LICASTRO,Edito in proprio,New Haven,Conn.,U.S.A.,1987)


 

L'Aspromonte visto da Delianuova


Con questa poesia il Frisina descrive lo sbigottimento e l'incanto di un pastore roghudese che, trovatosi a Delianuova durante una festa religiosa, assiste compiaciuto ed " incantato" ai festeggiamenti.
                          

      
       
Lu Rigudisi a la festa di Jhuri

A chistu nostru bejiu paisi
vinni nu toju, nu Righudisi;
cu lu sò paru di calandreji,
cu li sò rrobbi tutti di peji,
cu la sò facci niriga tutta
parìa daveru chiju jà ssutta:

Iju chi vitti, comu si dici
l'urzi e li lupi quandu si fici;
iju chi tutti passau li festi
cu li nimali ntra li foresti;
jiu chi sulu sapìa di cani,
di porci e pecuri, di voschi e tani

di supra a Grecu quandu spuntau,
lu Righudisi guardau,guardau:
vitti sfilari cu passu tardu
la prucessioni cu lu stendardu;
vitti lu populu pè ccà e pè jià;
" E quantu pecura - disse - nc'è ccà !"

Ma quandu vitti li vergineji,
beji di facci,vestuti beji,
"Sci! chi dedhizza ! - gridau - Sci! Sci!
O Madonneji ! Santi Marì!"
E mentri chista cosa dicia,
lu righudisi ciangia,ciangia.

Ma la Madonna ntra jiu sprenduri,
ntra jia foresta di rosi e jhuri
cu jiu Bambinu di paradisu,
nescìu di cresia all'improvvisu.
Tutti mmagaru! Lu Righudisi
parzi sparatu di pajia ngrisi!

Catti jià nterra a nginocchiuni,
schicciau di manu lu sò vastuni
e cu du pugna comu marteji
si fici russa tutta la peji:
se ji costati non si spezzaru
lavìa e ndaviri certu d'azzaru.

Eccu la banda ! Ncumincia già
cu lu tamburu : ta-ra-ta-brà.
Dopu nu rullu cu majestrìa
sonau nu pezzu di la Lucìa.
Lu Righudisi gridau di botta :
"Sonanu bonu chisti frischiotta!"

Vitti volari poi lu palluni
e lu guardau comu minchiuni:
e mentri all'aria sempri s'arzava  
jiu cu l'occhi lu cudiava,
e dissi poi quandu squagghiau :
Lu pagghiarejiu si la volau !"

Nu virguluni tuttu arraggiatu
schianau mu tocca lu nivolatu;
e doppu nsaccu di surfalora
tutti a na botta schicciaru fora.
Bampava l'aria di ccà e pè jià;
si sentìa sulu : pra - pra - pra - pra.

Si ntisi  ncorpu poi di mortaru:
urtimu corpu, urtimu sparu;
s'arzau a menz'aria : comu calava
pè setti voti si spronacava.
Poi fu silenziu...finiu la festa.
Ma lu pajiecu jià ancora resta!

L'appressu jornu quandu jhaccau
l'arba a lu celu,jiu s'arzau;
cu rrandi noja,cu ppocondria
di  li foresti pigghiau la via.
Comu nu stupitu,comu nu pazzu
tornau a li jhischi  di lu sò jazzu.

Appressu,appressu la mandria jia,
ma poi di sira no la cogghia :
nci la sbrigavanu sempri li lupi;
restava àfanta ntra li darrupi.
Sicchè a lu tojiu la nostra festa
nci fici perdiri pecuri e testa.





                                                                                                                               




POESIE AUTOBIOGRAFICHE



FILIPPU MUSCA   *

Sugnu musca,ma non volu, 
sugnu novu nta la scola;
a mia,povaru figghiolu
non mi manca nuja mola.

Sugnu musca e non pungenti
ca non siccu li cristiani;
fazzu guerra sulamenti
a lu casu ed a lu pani. 

Mangiu sempri cu piaciri
li castagni mmarrunati;
mangiu puru se pò siri
li cipuj e li patati.

Qunadu fu Carnilevari
mangiai tanti maccarruni
chi mi ntisi arricriari
finu a sutta li garruni.

 Sempri mangiu,sempri mangiu!
La me panza vogghiu china;
se non aju strillu e ciangiu,
fazzu guerra a la matina.

Ma sapiti...non nescìa
pemmu mangiu sulamenti;
chista testiceja mia
esti china di talenti.


 * Sotto questo pseudonimo allegorico il poeta parlando della sua fanciullezza si descrive come un bambino cui piace saziarzi dei cibi del tempo e nel contempo si vede come uno scolare intelligente e talentuoso.    
            


                             
 LU MAIESTRU   *

Li mè sensi l'aiu strutti   


Bambini  a scuola in una vecchia foto

ntra la scienza fici cajiu   
di dottrina passu a tutti
cu la chica e cu lu bajiu.
Si, sugn'eu nu precetturi,
nu maiestru a tri custuri!

Se di pani di Maiorca
jincu bona la mè trippa
mi la ballu poi na porca
a la vucca cu la pippa 
ed ogn'atru mu si sedi
ch'eu la ballu a li so pedi.

Se mi mentu poi a cantari
cantu tantu graziusu
chi nessunu pò nzertari
di lu sonu lu pertusu.
Dinnu tutti : " Figghia,figghia,
a lu pirutu assimigghia".   

Ndaiu scrittu a la memoria
Vecchiu e Novu Testamentu,
d'ogni fimmana la storia,

lu trattari d'ogni gentu.
Sacciu jeu cu fu Simicu,
Micu-panza  Micu-micu.  

Marantona, Lifacà,
Scutu, Andredhi e Carchicè,
undi sunnu cu lu sa?
Und'è Leni e Posu und'è?
Eh! La vera giografia 
è partita sulu mia.

E distinguiri cu sapi
li piseji di la sujia,
li lattuchi di li rapi,
di lu ficu la cipujia,
di lu crudu scartagnolu
la cucuzza e lu citrolu?

Nhe! lu ciucciu quandu lascia
di mangiari a la sipala?
Quandu veni la brambascia?
Quandu crepa la cicala?
Quandu l'arburu si spogghia
di lu fruttu e di la fogghia?

Lu gna-gnau pecchì si jicca
quandu l'aria zijhaliìa?
Lu limbò pecchì va picca?
E pecchì lu tauru azzija?
Lu sumeri pecchì arragghia
se nci manca frenu e pagghia?

Ccà,ntra chistu cocculuni,
ogni lingua avi rigettu.
Sacciu chjia di muntuni,
sacciu chjia di crapettu,
sacciu chija di l'agnejiu,
sacciu chjia di porceju!

Si li sensi l'aju strutti
ntra la scenza fici cajiu,
di dottrina passu a tutti
cu la chica e cu lu baiu.
Si,sugn'eu nu precetturi,
nu majestru a tri custuri!

Ccà, bambocci, avanti,avanti,
mò vi mparu mu lejiti;
ntra na botta e non c'è santi
fazzu tutti mu sapiti!
Si,lu vostru precetturi
vi fa lejiri a vapuri.

Sarzizzu, Pracheriu,Masciarejia,
Cantuni, brancaleuni...
Si, lu nostru precetturi
ndi fa lejiri a vapuri.


 * In questa poesia,scritta nel luglio del 1876,Frisina afferma la solidità della sua preparazione accademica.  




       
LA CURRERA   *

Parlau lu commissariu e mi pari
ca mprascau cchiù menzogni di la rrina.
Don Roccu puru ndi fici assaggiari
na brocciata di vera jelatina.
Parlaru, è veru, ma la bascia genti
di sti discurzi non di sapi nenti.

Lu populu ndavi ed essiri strujutu
ch'esti chiamatu populu sovranu;
e pè stu fattu a sentiri l'nvitu
lu meu discurzu è facili e chianu;
nci cunta qual'è la verità.


Acqua,currera,telegrafu,strati,
su li quattru argumenti principali ed ora vogghiu mu l'esaminati, se a lu paisi fannu beni o mali. Se fannu beni nui li ritenimu, se fannu mali poi li disttruggimu.

Currera...Oh!...Chi cos'è la currera?
esti nu pagghiarejiu cuvertatu;
tuttu di peji e ndavi na vitrera,
e da pochi cavaji è trasportatu.
Ndannu li cianciarineji ed accussì
vannu facendu: ndilì, ndilì, ndilì.

Ogni matina tri uri artu jornu,
verzu li setti pe Gioia si parti:
la sira faci a li setti ritornu
e veni china di littari e carti.
Nsumma faci la cosa tali e quali
comu avanti facia mastru Pascali.

Ed a mastru Pascali Costarejia,
chi pè tant'anni supra a li spaji
pigghiau la posta a la Nucara Bejia,
ora su preferiti tri cavaji.
(Opera randi, portentosa e santa!)
Sì,tri cavaji cu la cuda tanta!

Parla, schianata tu di lu Spiruni,
quanti scarpi dassau nta li tò petri,
quanti pezzi di cazi e di jippuni,
nta ss'abreri pe cchiù di midhi metri!
quandu sudatu, schianava,schianava...

Ora si stavi chiusu nta la stanza,
affrittu, affrittu cu la sò famigghia,
mentri li tri cavaji ndannu la panza
china d'orgiu, d'ajina e di canigghia!
nu puntu supra di l'umanitati.

" Cumpà!"
" Cumpari Peppi, sai la novità?"
" Chi nc'è Filippu?"
" Simu di currera!"
" Ora la posta si porta di ccà...
e Delianova fici na primera!"
" Di ccà la posta? Ed era necessaria 


Mu passa pè li jhumi  e  la malaria?...                                  
A lu paisi nci mporta nu ficu
se veni di Ponenti o di Levanti.
Jeu vi cunsigghiu di sinceru amicu:
strazzati li cuntratti tutti quanti;
vinditi li cavaji e la currera 
e dassati ogni cosa pè com'era.






Lu pacciu pe' la guerra


Tutti quanti li perzuni
d'ogni cetu e d'ogni rrazza
fannu elogi a la ragiuni 
comu fussi na cosazza.
Ma ntra tutti sulu a mia
piaci megghiu la paccìa.

Quant'è bella se la testa
vota comu nu palorgiu!
Quandu vota fazzu festa;
va la vita e non m'accorgiu.
Ed allura jeu non sacciu
se su saviu o se su pacciu.

Chista vita è vera tana
di duluri e patimenti
e cu ndavi menti sana
li duluri cchiù non senti,
ma cu ndavi la paccìa
stavi megghiu in allegria.

O paccìa,cumpagna amata,
venitindi a la mè menti;
dunancilla na votata,
pemmu vivu allegramenti.
E fà mancu pemmu sacciu
se su saviu o se su pacciu.

Pacciu e saviu su dù cosi
comu su pujeja e gaju;
su dù jhuri,sù dù rosi
spampinati supra ntaju.
Ma chi cos'è st'allegrìa ?
Vinni forzi la paccìa ?


.................